C'è chi ci sta pensando da da tempo:
la rete dei COMUNI VIRTUOSI
che cosa sono e cosa fanno i Comuni Virtuosi?
e ci sono stanziamenti europei per realizzare progetti per trasformare le nostre città in SMART CITY.
che cosa significa SMART CITY ?
che cosa è una SMART GRID?
OBIETTIVI ed ESEMPI
FINANZIAMENTI delle SMART CITIES
domenica 21 ottobre 2012
mercoledì 3 ottobre 2012
domenica 30 settembre 2012
lunedì 10 settembre 2012
... SI PARTE ...!!!
"BENTORNATO ! " a chi era già con noi
e "BENVENUTO !" a chi arriva per la prima volta
e "BENVENUTO !" a chi arriva per la prima volta
Anche quest'anno ARTEeTEC sarà uno strumento di comunicazione e una specie di mostra permanente dei vostri lavori.
Tanto per cominciare , facendo finta di informare solo i "nuovi" (ma sapendo benissimo che anche gli altri ne hanno bisogno...), vi scrivo qui i materiali che ci servono per lavorare bene nel corso di ARTE e nel corso di TECNOLOGIA.
(quando è scritto così vuol dire che lo stesso materiale serve sia per Arte che Tecno)
MATERIALI
per ARTE e IMMAGINE
- blocco fogli da schizzo formato A4 (21 x 29,7)
- matita 2b, gomma bianca, temperamatite a serbatoio
- fogli Fabriano F4 ruvidi (24x 33)
- quaderno ad anelli per fogli A4 contenente: fogli da stampante, buste trasparenti, fogli a quadretti.
- Pennarello nero punta fine (tipo “tratto pen”)
- scotch di carta per fissare i disegni al tavolo
- colori: matite colorate, acquerelli, pastelli a olio
- bicchiere di plastica, pennelli, telo in plastica per il banco
- forbici
- colla stick
- colla in tubetto
- cartelletta di cartone con elastico da lasciare a scuola per raccogliere gli elaboratinoltre: un foglio di carta da pacco bianca da lasciare a scuola
MATERIALI
per TECNOLOGIA e INFORMATICA
- blocco fogli da schizzo formato A4 (21 x 29,7)
- matita 2h, gomma bianca, temperamatite a serbatoio
- fogli Fabriano F4 lisci (24x 33)
- quaderno ad anelli per fogli A4 contenente: buste trasparenti, fogli a quadretti.
- Righello da 20 cm
- riga da 50 cm, squadra da 45°, squadra da 30° e 60°
- compasso con rotellina regolatrice (balaustrone).
- Pennarello nero punta fine (tipo “tratto pen”)
- scotch di carta per fissare i disegni al tavolo
- forbici
- colla stick
- colla in tubetto
- cartelletta di cartone con elastico da lasciare a scuola per raccogliere gli elaborati
- una memoria rimovibile per pc.inoltre: un foglio di carta da pacco marrone da lasciare a scuola...... a prestoooo !!!!!!!! ...............e buon anno a tutti !!!!!!!!!
domenica 13 maggio 2012
PROSPETTIVA CENTRALE: inventa un ambiente
Abbiamo imparato le regole della prospettiva centrale osservando come funziona la percezione del nostro occhio e studiando nelle opere d'arte la rappresentazione dello spazio.
Alla fine abbiamo provato a rappresentare uno spazio prospettico con improbabili scene di nostra invenzione. La prospettiva rende tutto verosimile (... quasi!..)mercoledì 2 maggio 2012
LE FORME DELL'ARCHITETTURA MODERNA: esempi, confronti, assonanze
Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret) e il Razionalismo
Insieme al pittore Amédée Ozenfant, l'architetto svizzero Le Corbusier fonda il Purismo che si propone di andare "Après le Cubisme" oltre il Cubismo)
Santiago Calatrava e la memoria delle forme organiche
l'astrattismo lirico di Paul Klee
Frank Ghery
e l'emozione della forma
le forme organiche di Mirò
Insieme al pittore Amédée Ozenfant, l'architetto svizzero Le Corbusier fonda il Purismo che si propone di andare "Après le Cubisme" oltre il Cubismo)
![]() |
ville Savoye a Poissy, 1928-1931 |
![]() |
Amédée Ozenfant- guitar, bottles - 1920 |
![]() |
BRAQUE, Georges Houses at L'Estaque 1908 |
Santiago Calatrava e la memoria delle forme organiche
![]() |
Nel Parco Olimpico di Atene, Calatrava costruisce questa moderna rivisitazione dell'antica Agorà ateniese: forte è il richiamo al paesaggio greco : l'acqua, la terra, il sole e le onde del mare. |
l'astrattismo lirico di Paul Klee
Paul Klee - il pallone rosso - 1922 |
Frank Ghery
e l'emozione della forma
le forme organiche di Mirò
Renzo Piano: dall'anima tecno
lunedì 30 aprile 2012
GIRANDOLE
Abbiamo imparato a costruire i triangoli rettangoli isosceli. Poi ne abbiamo ritagliati un po', tutti uguali, e abbiamo provato a comporli......
....sono uscite tante girandole colorate ....
SKYLINE
Abbiamo esplorato il mondo dei "Più Alti", tra torri e grattacieli.
Nuove tecnologie e nuovi materiali hanno consentito, dalla metà dell'ottocento a oggi, di scalare un record dopo l'altro .
A ciascun allievo è stato chiesto di creare uno skyline immaginario che raccogliesse una decina dei propri preferiti tra i più alti di ieri e di oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)